5 libri per ragazzi e ragazze che non possono mancare

5 libri per ragazzi e ragazze che non possono mancare

Un buon libro sa regalare emozioni, esperienze, piacere e intrattenimento. La lettura ci porta in nuovi mondi e ci fa vivere avventure che non potremmo sperimentare direttamente nella vita reale. Quando si parla di libri per ragazzi si parla di lettura in grado di trasmettere anche valori ed educazione. Per questo, nello scegliere un libro per i più giovani è fondamentale individuare letture che possano ispirare ragazzi e ragazze attraverso le parole dell'autore, facendogli esperienziare situazioni utili per la loro crescita e per di aiutarli a confrontarsi con le complicazioni della vita.

Per aiutarti nella scelta dei giusti libri ti consigliamo noi 5 libri per ragazzi che non possono mancare.

Amici virtuali

libri-per-ragazzi-amici-virtuali-copertina-libro.jpg

Grazie a un video pubblicato in rete da uno sconosciuto, Marco, che ha appena traslocato con la sua famiglia, diventa subito popolare. E per Dragan, Anna, Miliça e Francesco, i suoi nuovi compagni di scuola, Marco non è più invisibile. Ma a volte è meglio essere popolari o essere invisibili? O meglio essere come Xorro, che grazie alla sua identità segreta si sente un supereroe? E i supereroi, fino a quanto sono disposti a mettere a rischio la loro identità segreta per aiutare un vero amico in difficoltà? Un romanzo che guarda al mondo dei giovani e alla tematica del Social network in modo moderno e intrigante.

Acquista Amici virtu@ali

A testa alta

"È un nostro diritto!"... Ma è giusto ricordare che molti di questi diritti sono frutto di conquiste spesso pagate a caro prezzo. Sono serviti secoli di lotte da parte di uomini e donne che hanno sostenuto le loro idee, rischiando a volte la vita stessa. Questo libro racconta le storie di alcuni di loro: la coraggiosa Malala, Nelson Mandela, Yunus il banchiere dei poveri e tanti altri. Età di lettura: da 9 anni.

Acquista A testa alta

Fai la cosa giusta

Un ragazzo salva la vita ai suoi coetanei, una ragazza sciopera per la salute del pianeta, un'altra lotta contro le armi: storie vere di ragazze e ragazzi che hanno compiuto gesti di altruismo e di coraggio spesso premiati e citati dalla cronaca. Le raccontiamo per sottolinearne il valore e per scoprire come, ogni giorno, tutti noi possiamo fare scelte di cui andare fieri, scelte che serviranno per migliorare il mondo in cui viviamo. Età di lettura: da 9 anni.

Acquista Fai la cosa giusta

Tilly e i segreti dei libri

Pochi al mondo amano i libri più dell'undicenne Tilly Pages. Per lei non esistono amici migliori dei volumi polverosi che ingombrano gli scaffali della libreria di famiglia. È in quelle pagine che ha trovato conforto dopo che la mamma se n'è andata. Non passa minuto senza che stia con il naso infilato nella carta. Quando un giorno, all'improvviso, in libreria entrano Alice nel Paese delle Meraviglie e Anna dai capelli rossi, Tilly non può credere ai propri occhi: non c'è dubbio, sono loro! E la stanno invitando a bere il tè dal Cappellaio Matto e a visitare la scuola di Green Gables. Tilly è sicura si tratti di un sogno. Ma non è così. E nessuno meglio dei nonni che l'hanno cresciuta può confermarle che è tutto vero. Perché Tilly ha un dono eccezionale: è una librovaga e può entrare e uscire dalle storie per vivere straordinarie avventure. Un dono che ha ereditato dalla madre e che le dà il diritto di accedere a una biblioteca molto speciale, riservata ai librovaghi come lei, che lì vengono istruiti e protetti. Librovagare, infatti, può anche rivelarsi molto pericoloso e servono i giusti trucchi per affrontare insidie e ostacoli che si nascondono dietro ogni pagina. Ma Tilly non ha paura. Conosce troppo bene le storie per non fidarsi dei personaggi che le animano e ha bisogno del loro insostituibile aiuto per scoprire la verità su ciò che è accaduto alla mamma. Fare luce su un segreto che potrebbe cambiare ogni cosa. "Tilly e i segreti dei libri" è un romanzo senza tempo capace di toccare il cuore dei grandi, che con le storie ci sono cresciuti, e dei bambini, che aspettano solo di volare con l'immaginazione. Un inno al potere della fantasia, ai libri e a tutti i bibliofili che, come Tilly, sognano di stringere la mano ai loro eroi di carta. Presto ne sarà tratta anche una serie tv. Età di lettura: da 11 anni.

Acquista qui Tilly e i segreti dei libri

La zia ciabatta

Prima che il mondo fosse quello che conosciamo oggi, prima che il tempo prendesse la forma attuale e un anno durava solo un mese, esistevano già le vicine di casa impiccione. La Zia Ciabatta è una di loro. Soffre di solitudine. Per forza, ha messo al mondo sette figli, ma ha dato loro il nome dei giorni della settimana: Lunedì, Martedì eccetera, così ha accorciato la durata del tempo e loro sono diventati grandi troppo presto e troppo presto se ne sono andati per la propria strada. E adesso che fa? Ovvio, mette il naso nelle faccende dei vicini. Per esempio nella famiglia di Gennaio. Lì ci sono dodici bambini che hanno il nome dei mesi. Per loro il tempo dura un po' di più. Ora hanno un problema: Aprile è ammalato e non si trova rimedio, e nemmeno un'ambulanza per portarlo in ospedale, perché nessuno le ha ancora inventate. Ecco allora che la Zia Ciabatta, puntuale e fastidiosa, offre la sua soluzione. Secondo lei, se i suoi fratelli rinunceranno ai regali di Natale, Aprile guarirà. Ma a voi sembra una soluzione? A Gennaio no. E vada per un anno, che passa in un baleno, anche due, se deve servire a risolvere un altro problema, ma poi basta: un terzo è troppo e di un quarto proprio non se ne parla. Gennaio, perciò, ha deciso di porre fine a quell'assurdo sacrificio, e soprattutto di farla pagare a quella ficcanaso della Zia Ciabatta. Di fronte a un mondo ancora tutto da inventare, con "La Zia Ciabatta" Andrea Vitali ci invita a liberare la nostra immaginazione, a credere, anche solo per un istante, che tutto è possibile, che tutto può prendere la forma che vorremmo, e che gli ostacoli ai nostri sogni alla fine possono risultare i loro migliori alleati. Età di lettura: da 10-14 anni.

Acquista qui La zia ciabatta